







Piazza IV Novembre (Stazione)
Il treno arrivò a Massa nel 1862 quando la città fu collegata ai binari della rete toscana. Le linea che doveva essere costruita da Pisa a Massa fu concessa alla Società delle Strade Ferrate Livornesi che fece arrivare i binari fino a Viareggio io 15 Aprile 1861, fino a Pietrasanta il 12 dicembre del medesimo anno, a Seravezza nel febbraio 1862 e infine a Massa il 1° Novembre 1862. L’anno successivo, in primavera fu aperto il tratto Massa- Sarzana. Servì comunque ancora un anno (4 Agosto 1864) per collegare la linea toscana fino La Spezia. Il treno apportò notevoli vantaggi, si pensi che per arrivare a Pisa i massesi impiegarono solo un’ora e quaranta minuti contro le cinque ore che avrebbero dovuto impiegare andando con la diligenza. Sarzana si poteva raggiungere in mezz’ora e Spezia in un’ora e un quarto. Forse è la piazza più grande della nostra città. Proprio di fronte alla sede della Stazione ferroviaria. Nel 2022 la piazza è stata completamente restaurata rendendola molto piacevole e anche la viabilità nell’area intorno alla stazione è stata modificata.