carrara_citta_005_castello_malaspina
Palazzo_Cybo-Malaspina,_Mas
581e27c2-2626-4780-bb7e-c930f8de443f
massa_citta_001_duomo
carrara-panoramica
Carrara
aereeMassa
3148936072_c97bd74afe_b
base
Carrara-crollo-in-una-cava-sulle-Apuane-due-operai-dispersi-sotto-le-rocce-continuano-le-ricerche
Cave-di-marmo-vista-dallalto
cave-di-marmo-di-carrara
massa-carrara
cava-di-marmo-al-copertoD93BEB7C-1BAA-327A-CD9B-2AD75B1069B8
massac5
17472_massa_carrara_cava_fantiscritti
1291109833_86_1_3_14_fotolocalita
marinadiMassa
MarinaMassaFrigidodelta
porticcioloMmassa
432
marina_di_massa_8335
stradXFosdinovo3
Vista da Mirteto
previous arrow
next arrow
Shadow
ORTO BOTANICO MASSA
La strada che conduce a quota 1000 non è molto agevole, ma i tanti rimaneggiamenti di questi ultimi anni è accessibile come accessibile può essere una qualsiasi strada di montagna.
Ma chi ha la forza e la volontà di mettersi in auto e di percorrere questi 20 chilometri potrà essere ripagato in inverno trovandovi molto probabilmente la neve, in estate godendo il fresco verde del Pian della Fioba.
Ma sopratutto può godere del panorama delle Apuane.
Per chi non avesse in simpatia queste salite in quota su quattro ruote, e che fosse comunque munito di buon fiato e di buone gambe, resta la possibilità di salire al Pian della Fioba attraverso uno dei tanti itinerari che in questi ultimi anni, grazie all’intervento di vari enti, sono stati recuperati al godimento della gente.
Lungo questi vecchi itinerari non sarà difficile, fra l’altro, incontrare pregevoli opere dell’uomo, come le “maestà” semplici edicole votive con l’immagine della madonna, in bassorilievi di marmo.
Qualunque via seguiate a quota 900 vi troverete alla Tecchia, una zona in cui il verde intenso è di casa.
Un ultimo sforzo ed eccovi a Pian della Fioba, al rifugio Cai e all’orto botanico, meta della nostra escursione.
E’ proprio di quest’ultimo, infatti che vogliamo parlare.
Questo piccolo lembo di terra che ha preso il nome di un botanico massese Pietro Pellegrini, autore fra l’altro di alcuni pregevoli studi sulla flora delle Apuane, permette di ammirare piante caratteristiche delle nostre montagne e non solo, tutte raccolte in un’unica area.
E’ stato creato nel 1956 da alcuni appasionati delle Alpi Apuane che hanno immediatamente iniziato a raccogliervi la flora Apuana, arrichendola anno dopo anno di altra provieniente da altre zone, ma sempre di montagna e classificandole come si conviene al un orto botanico che meriti questo nome.
Se siete interessati alla visita ricordatevi l’orario di apertura e di chiusura

LA VIA VANDELLI – MASSA
Il matrimonio di Maria Teresa, figlia di Alderano Cybo ed erede del Principato di Massa e Carrara, con il principe ereditario estense Ercole Rinaldo, aggiunse Massa e Carrara ai domini di Francesco III di Modena. Il Duca vedeva però i suoi possedimenti emiliani separati da quelli della costa dalla doppia barrie
dell’Appennino Tosco-Emiliano e delle Alpi Apuane, e il desiderio di creare una via diretta di comunicazione lo spinse a ideare una delle più audaci realizzazioni
tecniche del suo tempo: la costruzione di una strada che superasse l’Appennino a San Pellegrino in Alpe e le Apuane al Passo della Tambura ( 1670 m ). Il
progetto fu affidato all’abate Domenico Vandelli, celebre matematico e ingegnere, che avviò i lavori nel 1738. Per la difficoltà dell’impresa e per gli eventi bellici
della guerra di successione austriaca, la strada potè essere compiuta solo nel 1751.
Essa non riuscì tale quale l’avrebbero voluta i suoi ideatori: l’asprezza del terreno nella parte apuana era tale che, nonostante l’impiego di una grande quantità di manodopera ( in parte fatta arrivare dalla Savoia ) e di tutti i mezzi tecnici allora disponibili, non fu possibile far transitare veicoli a ruote per le eccessive pendenze
e per la presenza di molti bruschi tornanti; per di più il consistente innevamento rendeva la strada inservibile per molti mesi all’anno.
La Via Vandelli non divenne mai l’arteria vitale che i governanti modenesi avevano vagheggiato, e già verso la metà dell’Ottocento era caduta in semiabbandono;
inoltre la zona fu presto infestata da briganti che, approfittando della solitudine dei luoghi, rapinavano e uccidevano i viandanti.
Tuttavia essa fu ugualmente un punto di riferimento imprescindibile per le zone che attraversava, e favorì il sorgere di alcuni nuclei urbani prima pressoché inesistenti,
come Resceto. Tutto il percorso della Via, soprattutto nelle parti più inospitali, era provvisto di osterie e punti di ristoro, detti casoni ( ad es. il Casone dei Campaniletti sul versante massese e il Casone del Ferro sul versante di Vagli, di cui non resta praticamente nulla; i Casoni di Arnetola, Caprareccia, Ripanaia e
Formignàcola, ancora visibili nella valle di Arnetola anche se in stato di abbandono ).
Nella parte apuana la Vandelli è stata ampiamente distrutta sul versante garfagnino; alla testata della valle si ritrova però l’antica massicciata che sale dolcemente e lungamente tra i faggi verso il verde ripiano degli Acqui Freddi, dove si incontra, proprio sotto il Passo della Tambura, una piacevolissima fonte.
Raggiunto il Passo a 1670 m, inciso dal Taglio Randelli, sulla cresta tra il M. Focoletta e il M. Tambura, la Via si affaccia sul vertiginoso pendio che porta a Resceto: ben 1100 metri di dislivello in appena 6 km e 700 m di zigzag incredibili sui nudi pendii calcarei, che costituiscono la parte più spettacolare e meglio
conservata del percorso. I muri a secco che sostengono la massicciata in questo tratto, franati in numerosi punti, sono stati già in buona parte recuperati grazie ad un intelligente intervento di restauro, che mira a riportare questo prezioso documento del passato al suo antico splendore.
Negli ultimi tornanti prima di Resceto e nel tratto che confluisce nel Canal Pianone, si possono osservare anche i caratteristici fori da piro che testimoniano come la Via Vandelli sia stata utilizzata, verso la metà del secolo scorso, anche come via di lizza.
Da Resceto a Massa, invece sopravvive soltanto qualche piccolo tratto dell’antica massicciata, ricoperta in massima parte dal successivo tracciato della strada asfaltata.
Carrara-Colonnata-Vergheto
Raggiunto Colonnata in auto , per una tortuosa via di circa 8,5 Km, raggiunta la piccola piazza, attraverso sentieri nei boschi e bacini marmiferi si arriva al Vergheto, abitato una volta dai cavatori adesso abbandonato.
Da qui si può godere un suggestivo panorama dei monti circostanti e dei bacini marmiferi dei monti sopra Massa. Dal Vergheto si può raggiungere anche il rifugio Pisa (m.1000).
Carrara-Piastra-Campocecina
Da Carrara in auto direzione Torano verso Ravaccione si raggiunge una località chiamata “La Piastra” da qui attraverso un sentiero si arriva a Campocecina ( m. 1320), il tragitto richiede una buona resistenza alla salita.(il percorso richiede circa due ore di cammino).
Carrara-Campocecina-Foce di Giovo
Arrivati a Campocecina percorrendo una via di montagna che passa attraverso paesini come Gragnana e Castelpoggio, si raggiunge il rifugio CAI, da qui si diramano vari sentieri diretti alle cave del Sagro
(m. 1743), alla foce di Vinca (m.1333) e al Rifugio Garnerone sempre del CAI, alla Foce di Giovo….ecc.
Carrara-Vinca- Equi Terme
Percorrendo la stessa via per andare a Campocecina, si arriva al bivio della Maestà, dove prendendo la via Spolverina si raggiunge Vinca (m.808).
Da Monzone paese di Vinca, rinnomato per i suoi forni ed il suo pane, partono numerosi sentieri;
per la Foce di Giovo e in Val Serenaia, attraverso il Pizzo d’Uccello a nord e il Grondilice a sud…
Da Vinca tornando in auto verso Monzone e poi seguendo una diramazione a destra, si raggiunge Equi Terme.